Dislocazione : ZONA
  EST MILANESE ( LINATE )  
 | 
 ||||||||
Accompagnatori: Delfina (338 3116452) / Lele (328 1766866) /
  Alberto (328 6637070)  
 | 
 ||||||||
Ritrovo: 
 | 
  
Piazza
   Coppi – Serravalle Scrivia  - ore 
  8.00  
 | 
  
Partenza: 
 | 
  
8.10 
 | 
 |||||
Trasferimento: 
 | 
  
Mezzi
  propri  
 | 
  
Itinerario: 
 | 
  
Cernusco
  s/naviglio  - Cassano d’Adda – Trezzo  
 | 
 |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
  
100
  m circa /  Km. 48 circa  
 | 
  
Tempi di Percorrenza: 
 | 
  
  4  ore effettive +
  soste. 
 | 
 |||||
Difficoltà: 
 | 
  
TC
  / TC   ( turistico - facile  ) 
 | 
  
Pranzo: 
 | 
  
al
  sacco 
 | 
 |||||
Rientro Previsto: 
 | 
  
 19.00   
  (teorico) 
 | 
  
Equipaggiamento: 
 | 
  
Casco, camere di scorta, abbigliamento a strati. 
 | 
 |||||
Termine Iscrizioni: 
 | 
  
Sabato
  5 maggio . 
 | 
 |||||||
Note: 
 | 
  
L’escursione proposta si propone di percorrere uno dei suggestivi
  scenari milanesi dei navigli, la fitta rete di canali navigabili nata intorno
  alla città lombarda fra il ‘500 ed il ‘600 e che tanto ha caratterizzato il
  paesaggio rurale ( ed ora molto più cittadinizzato ed antropizzato ) che fa
  da corona alla città. Il percorso del Naviglio Martesana partirebbe dal
  centro di Milano, noi si partirà dalla cittadina di Cernusco s/naviglio, per
  seguirlo poi integralmente fino alla confluenza nell’ Adda, distante una
  ventina di km. Il naviglio è percorso interamente da una piacevole pista
  ciclabile quasi interamente pavimentata che attraversa luoghi molto
  suggestivi e di notevole interesse storico – ambientale, unitamente (
  purtroppo dal ns punto di vista ) a zone piuttosto fittamente urbanizzate.  
Il naviglio della Martesana nasce a Trezzo
  sull'Adda, nei pressi del Santuario della Concesa, per terminare dopo 38
  Km a Milano. Costruito a partire dal 1457 a scopi di navigazione ed
  irrigazione fu reso navigabile nel 1471. Nel 1777 con l'apertura del Naviglio di Paderno,
  realizzato per superare le rapide sull'Adda a nord di Trezzo, si rese
  possibile il collegamento tra Milano ed il Lago di Como. Da Lecco, i barconi
  carichi di ogni tipo di merce, giungevano a Milano in 15 ore, mentre il
  percorso inverso richiedeva anche 70 ore.  
Trattasi di gita assai tranquilla, su percorso in prevalenza asfaltato
  o pavimento, svolta a ritmi rilassati allo scopo di ammirare e scoprire
  angoli nascosti e bellezze ambientali, adatta a chiunque, fatto salva la
  necessità, vista la lunghezza del percorso di circa 48 km, di considerare una
  certa permanenza sulla bici ( occhio al ‘fondello’ ) !!. 
 | 
 |||||||
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di abbigliamento adeguato ed
iscrizione
Commenti
Posta un commento